Nessun prodotto
ELC 470532500
Nuovo prodotto
Pulsossimetro Saturimetro digitale SONOSAT-F BLUETOOTH 4.0 RICARICA USB
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Il Pulsossimetro o SATURIMETRO, serve a misurare l’ossigenazione del tuo sangue: è utile per sapere se i polmoni riescono fornirne la quantità sufficiente tramite l’aria inspirata.
Il saturimetro viene normalmente usato nei pazienti con asma, bronchite cronica, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), polmoniti ecc…
In questo periodo può essere utile averne uno in casa per monitorare l’ossigenazione di pazienti con febbre, tosse e mancanza di respiro (dispnea).
La pulsossimetria è una metodica non invasiva, che ci permette di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue del paziente; valutando la saturazione in ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso (normalmente indicata con la sigla “SpO2” Oxygen saturation).
I valori di saturazione di ossigeno (SpO2) sono normalmente compresi fra 95% e 100%, se i valori sono compresi fra il 90% e il 95%, possiamo parlare di una lieve ipo-ossigenazione (ipossia), mentre valori al di sotto del 90% non sono fisiologici ed indicano una grave ipossia. Per le persone anziane (70 anni o più) o per i fumatori la percentuale che indica un buono stato di salute è di solito compresa tra il 93% ed il 95%.
L’Indice di Perfusione è un valore numerico che indica l’intensità della pulsazione nel punto in cui viene posizionato il sensore. É un valore relativo che varia da paziente a paziente ed in base alla zona in cui viene posto il sensore. Per valori superiori al 4% la misurazione è ritenuta attendibile.
Il P.R. pulse rate, è la misurazione della frequenza cardiaca (numero di battiti al minuto), varia molto da persona a persona, normalmente tra i 65 ed i 75 battiti al minuto. Negli sportivi attivi (o atleti), possiamo avere valori tra i 50-55 ed i 65 battiti, mentre sotto sforzo questo numero aumenta.
Per utilizzare in modo efficace un saturimetro è necessario che le dita non siano fredde, massaggiate bene le mani ed il dito prima di utilizzare lo strumento.
Il valore che va sempre utilizzato è quello più alto, quelli più bassi non si considerano, ed è sempre buona cosa ripetere più volte la misurazione su dita diverse.
I pazienti affetti da Sindrome di Raynaud (Fenomeno di Raynoud) o da patologie che causano una cattiva circolazione delle dita, mostrano valori della saturazione dell’ossigeno falsamente più bassi: scaldando bene le mani e le dita si può evitare questo problema (almeno in parte).
Il fenomeno di Raynaud è una condizione clinica per cui le estremità dell’organismo, normalmente mani e piedi, diventano fredde, insensibili e cambiano colore dopo esposizione al freddo, in riposta all’abbassamento della temperatura esterna o allo stress emotivo.
Le unghie troppo lunghe, le “unghie gel” (quelle che vengono incollate su quella normali possono interferire con il raggio d’azione del raggio laser che serve a misurare la saturazione dell’ossigeno; quindi sarebbe opportuno tagliare le unghie o toglierle (quelle “gel”).
DATI TECNICI:
Elegante ed ergonomico con Display LCD ad alta risoluzione da 0,96", batteria al litio di lunga durata (16 h per una ricarica di 2 h) con ricarica tramite cavetto USB fornito. Bluetooth 4.0.
Parametro PR (battito cardiaco) e SPO2 (saturazione ossigeno nel sangue)
Misurazione SPO2: 0 ÷ 100% (TOLLERANZA ± 2%)
PR (BMP): 18 ÷ 250 bpm (TOLLERANZA ± 3 bpm)
DURATA BATTERIA: 500 ricariche circa